CHE COSA SONO I GEMMODERIVATI?
La gemmoterapia è la “marcia in più” della fitoterapia. La gemmoterapia è sprovvista di qualsiasi effetto collaterale indesiderabile eppure è in grado di riportare parti dell’organismo all’autoregolazione, ripristinando l’omeostasi, cioè lo stato di normale equilibrio. I suoi effetti sono così evidenti che in alcuni Paesi europei la gemmoterapia è studiata da una vera e propria società scientifica ed è materia medica insegnata nelle facoltà di medicina.
I Gemmoderivati del Dott. Martino Giorgini sono altamente concentrati (1:10) e realizzati con soli tessuti meristematici freschi, raccolti in primavera e lavorati in giornata con il metodo ideato dallo stesso Dott. Martino Giorgini. Tale metodo consente di estrarre a freddo e preservare integri tutti i principi attivi e nutritivi dei tessuti meristematici delle piante, compresa la loro energia vitale.
Dal sapore molto gradevole, sono al 100% privi di alcol, zuccheri, coloranti, edulcoranti, aromi, conservanti. Si conservano fuori dal frigorifero anche dopo l’apertura. Ideali per donne in gravidanza e bambini.

Caratteristiche dei GEMMO 10+®
-
Massima concentrazione.
-
Sapore molto gradevole.
-
100% privi di alcool, zuccheri, coloranti, edulcoranti, conservanti e aromi
-
Si conservano fuori dal frigorifero anche dopo l’apertura.
-
Ideali anche per donne in gravidanza e bambini.
-
Preparati, garantito, da sole gemme fresche

La qualità dei nostri GEMMO 10+®
I gemmoderivati presenti sul mercato sono prodotti molto diluiti e solitamente hanno una concentrazione dell’1% o 2%, corrispondente a un rapporto di estrazione finale di 1:100 o 1:50, cioè da 1 kg di gemme fresche ottengono 100 o 50 litri di gemmoderivato!
Alcuni produttori, rifacendosi alle indicazioni della Farmacopea Francese (Capitolo “Preparazioni omeopatiche”) dichiarano nei propri gemmoderivati una diluizione di 1 DH, corrispondente alla prima diluizione decimale hahnemanniana (chiamata così in onore di Samuel Hahnemann, inventore dell’omeopatia). Si tratta di una diluizione 1:10, ma non delle gemme bensì di un macerato con rapporto di estrazione 1:20. Questi gemmoderivati, essendo ottenuti attraverso due diluizioni successive, hanno un rapporto finale di estrazione di 1:200, corrispondente allo 0,5% di germogli, contro il 10% dei gemmoderivati del Dott. Martino Giorgini!

La normativa Italiana
Attualmente la normativa italiana non prevede alcun claim salutistico per la maggior parte dei gemmoderivati. Per questo motivo, sulle confezioni dei GEMMO 10+®, non è menzionato alcun effetto fisiologico. Per conoscere l’uso tradizionale erboristico dei tessuti meristematici, il Dott. Martino Giorgini consiglia di consultare uno o più dei seguenti libri:
- Fernando Piterà, Compendio di gemmoterapia clinica , editore De Ferrari;
- Enrica Campanini, Manuale pratico di gemmoterapia, editore Tecniche Nuove;
- Max Tétau, Gemmoterapia nuovi studi clinici , editore Nuova IPSA;
- Pol Henry, Gemmoterapia: Terapia con gli estratti vegetali embrionali, editore Giuseppe Maria Ricchiuto;
- Maria Fiorella Coccolo, La gemmoterapia, curarsi con l’energia vitale delle piante, editore Xenia Edizioni;
- Bruno Brigo, L’uomo, la fitoterapia, la gemmoterapia: 211 sindromi cliniche trattate con fitocomplessi e gemmoderivati, editore Tecniche Nuove;
- Tore Swenson, Guida pratica alla gemmoterapia, l’uso terapeutico dei germogli vegetali, editore Edizioni Mediterranee.

Video
Guarda su youtube la raccolta delle gemme freschea
presso i poderi del Dott. Martino Giorgini a Marradi (FI)